Purtoppo c'è molta ignoranza sul tema. Io ormai da anni sono una follower assidua delle vicende di Andrea e di suo padre Franco. Andrea è un ragazzo affetto da spettro autistico; da anni suo padre lotta e si fa portavoce della loro storia. Riporto di seguito il link a un video, estratto della puntata delle Iene del 09/04/2021, dove si vede il risultato di anni di studio e di approccio mirato alla specifica situazione. Consiglio vivamente la visione del link, se non conoscete la storia sarà molto emozionante e terribilmente realistico. Buona visione.....
Molto bello, grazie! Sintetizza bene ciò che ci è stato detto dal professore anche a lezione. In effetti, in questo periodo sto lavorando molto con i bambini compresi nello spettro autistico e ho potuto realmente rendermi conto di cosa significhi il termine "spettro autistico": una varietà di risposte sorprendente agli stimoli esterni, ogni bambino è un mondo a se stante, governato da regole proprie e i falsi miti su questo argomento abbondano. Lascio di seguito il link a due articoli sul tema dell'autismo che ho pubblicato sul blog della "care".
Questo blog nasce dall’esigenza di cinque allievi del Master di secondo livello in Valorizzazione delle diverse Abilità e Educazione Inclusiva dell’Università di Pisa di esternare spunti e riflessioni nati in seno ad un lavoro di gruppo. L’obiettivo del lavoro è stato quello di porre l’accento su diversi aspetti dell’inclusione scolastica partendo da un concetto cardine: la motivazione e del suo rapporto con le emozioni. Il ruolo della motivazione, infatti, rappresenta un tema di grande importanza all’interno dei percorsi educativi, sia nel rapporto tra studente e docente, che nella strutturazione dei percorsi metodologico-didattici. Il tema della motivazione e delle emozioni ci porta in un passaggio successivo a considerare la correlazione tra felicità e gioco: il gioco è l’attività fondamentale che accompagna il bambino dalla nascita e per tutto il percorso di vita. Giocare crea felicità intesa come forma di apprendimento e del fare esperienza. Nel blog si parler...
UNO SPORT PER TUTTI: IL BASKIN di Federica Alberigi DI COSA SI TRATTA? Il Baskin è una rivisitazione del gioco del basket. Nasce a Cremona nel 2003 grazie all’ingegnere Antonio Bodini e l’insegnante di educazione fisica Fausto Capellini con l’idea di sviluppare uno sport adatto a tutti, rompendo le barriere sociali e ambientali che i soggetti con disabilità spesso possono incontrare nel corso della loro vita. Inoltre, promuove e sensibilizza giovani, adulti e anziani sul tema dell’inclusione. Nel 2018 questo sport diventa un modello da copiare e per questo motivo si espande oltre il confine italiano dando origine a tornei nazionali ed internazionali. La bellezza di questo gioco consiste nel creare squadre composte da atleti normodotati ed atleti con disabilità instaurando un clima motivazionale, di amicizia ed inclusione. Le regole dello sport sono simili a quelle del basket, cambiano solo alcuni aspetti del regolamento: il campo da gioco e i ruoli dei giocatori. Vengono agg...
Parlare di motivazione attribuendole un significato di azione / stimolo ad agire, ci porta al rapporto che essa indubbiamente ha con le emozioni: ciò che motiva emoziona e ciò che emoziona motiva. Questo non è un banale gioco di parole, ma l’essenza di un rapporto speculare tra due costrutti complessi, quali appunto motivazione ed emozioni, all’interno del quale il rimando uno all’altro, riporta nella giusta considerazione la prima risollevandola, per così dire, dallo stato di secondo piano attribuitale da molti autori e ben rilevabile dallo stato dell’arte. La lettura che si propone è quella della motiv-azione , che va quindi a rimodulare il significato intrinseco quale primo fattore dell’agentività: essa, nella sua duplice essenza di azione e valore , trova il fondamento primario ricongiungibile in seguito a tutte le altre componenti che si svelano allo studio dell’agire umano , e non viceversa, in un visione dialogica di sistemi: a partire dal sistema motivazionale, campo...
Purtoppo c'è molta ignoranza sul tema. Io ormai da anni sono una follower assidua delle vicende di Andrea e di suo padre Franco. Andrea è un ragazzo affetto da spettro autistico; da anni suo padre lotta e si fa portavoce della loro storia. Riporto di seguito il link a un video, estratto della puntata delle Iene del 09/04/2021, dove si vede il risultato di anni di studio e di approccio mirato alla specifica situazione. Consiglio vivamente la visione del link, se non conoscete la storia sarà molto emozionante e terribilmente realistico. Buona visione.....
RispondiElimina--> https://www.iene.mediaset.it/video/andrea-autistico-oggi-vive-da-solo_1027659.shtml
Molto bello, grazie!
RispondiEliminaSintetizza bene ciò che ci è stato detto dal professore anche a lezione. In effetti, in questo periodo sto lavorando molto con i bambini compresi nello spettro autistico e ho potuto realmente rendermi conto di cosa significhi il termine "spettro autistico": una varietà di risposte sorprendente agli stimoli esterni, ogni bambino è un mondo a se stante, governato da regole proprie e i falsi miti su questo argomento abbondano.
Lascio di seguito il link a due articoli sul tema dell'autismo che ho pubblicato sul blog della "care".
https://curaediversita.wordpress.com/2021/05/05/larte-risveglia-lanima-una-mostra-descrive-il-caleidoscopico-mondo-dellautismo/
https://curaediversita.wordpress.com/2021/05/24/due-questionari-per-la-bellezza-del-particolare/
Grazie ancora del tuo contributo!
Andrea